EnglishEnglishItalianoItaliano

Location

Nel cuore della storia di Amalfi

Ci troviamo in Piazza Spirito Santo, n. 19, nel cuore del centro storico, lontani dal caos. Per arrivare a Rooftop 19 potrai percorrere la stradina principale di Amalfi, tempestata da negozietti tipici ed elementi caratteristici, fino alla particolarissima “fontana De Cape e Ciucci” in cui scorre acqua purissima e di cui potrete ammirare la particolarità con piccole sculture subacque presepiali. In alternativa alla stradina principale, potrete scegliere di percorrere i vicoletti, godendovi le stretture, gli archi storici, gli scorci antichi particolarissimi di un borgo che si è cristallizzato nel tempo.

Rooftop 19 si trova al quarto piano di un condominio. Per arrivare alla struttura dovrai salire 83 comodi gradini coperti. Su richiesta degli ospiti è a disposizione il servizio trasporto bagagli.

Fontana de Cape e Ciucci

La fontana De Cape ‘e Ciucci è una delle fontane storiche più caratteristiche di Amalfi. Particolarmente amata dai locali e dai visitatori, non rappresenta solo un pregevole arredo urbano datato XVIII secolo, ma anche un ricordo vivo del passato di Amalfi: i secoli in cui la fontana era fondamentale per l’abbeveraggio dei ciucci (da qui il nome) che scendevano dai monti carichi di frutta, legna e verdura.  Tutta in pietra, la fontana è arricchita da due figure di facce umane scolpite in marmo e dagli anni ’70 del Novecento da un caratteristico presepe sommerso ideato dagli amalfitani  Giuseppe  Buonocore,  Vincenzo  Livano  e  Nicola  Pepe.

La Cattedrale

La padrona indiscussa della scena artistica e storica amalfitana è senza dubbio la Cattedrale di Sant’Andrea Apostolo.

Regale con il suo prezioso portone in bronzo, realizzato a Costantinopoli, la Cattedrale è un complesso architettonico che comprende due basiliche comunicanti, una cripta inferiore, la scalea che conduce all’atrio di ingresso, il campanile e il Chiostro del Paradiso.

Il Duomo ha un’architettura che risente delle contaminazioni bizantine, romaniche, islamiche e barocche. 
All’interno della Basilica sono conservate le spoglie dell’Apostolo Andrea, a cui sono legati riti e leggende.